INFORMAZIONI TURISTICHE
Si ribadisce l’invito ai connazionali a non recarsi in Libia e, a quelli presenti, a lasciare temporaneamente il Paese in ragione della situazione di sicurezza. La fine della guerra a Tripoli e il cessate il fuoco del 23 ottobre 2021 hanno posto fine alle ostilità ma non hanno annullato i rischi per la sicurezza personale. Nel corso del 2022 si sono verificati circoscritti incidenti e scontri tra gruppi armati nella capitale che evidenziano il permanere dell'instabilità.
AVVERTENZE E SUGGERIMENTI
Per chi decida di recarsi comunque nel Paese, sotto la propria responsabilità, si raccomanda, in particolare di:
- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO, informare della propria presenza l'Ambasciata d'Italia tramite email all'indirizzo tripoli.connazionali@esteri.it, il Consolato Generale all'indirizzo consolato.bengasi@esteri.it in caso di viaggi nell'Est del Paese, e seguire attentamente le informative dell’Unità di Crisi e dell’Ambasciata anche attraverso l’account Twitter @ItalyInLibya;
- assumere adeguate misure di sicurezza, dato l’elevatissimo rischio che comportano gli spostamenti sul territorio, che si raccomanda comunque di evitare;
- adottare sempre comportamenti ispirati alla massima cautela e attenzione evitando gli assembramenti, specialmente durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì;
- recare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi;
- evitare di effettuare riprese video o scattare fotografie a qualsiasi sito di rilevanza politica (Ministeri, Ambasciate, etc..) nonché militare (inclusi porti, aeroporti e check point).