Il passaporto è un documento di viaggio e d’identità che viene rilasciato ai cittadini italiani (la cui cittadinanza sia stata pertanto già riconosciuta e l’atto di nascita inviato in Italia per la trascrizione) regolarmente residenti nella circoscrizione
consolare, iscritti nell’Anagrafe Consolare e con una situazione di stato civile aggiornata.
L’Ufficio Passaporti dell’Ambasciata può rilasciare il passaporto ai cittadini italiani non residenti nella circoscrizione consolare solo previa acquisizione agli atti del previsto nulla osta e delega da parte dell’Autorità italiana competente per residenza (Questura o altro Consolato).
Per il rilascio del Passaporto biometrico
Il passaporto biometrico è un documento di identità provvisto di microchip, all’interno del quale, oltre ai dati anagrafici, saranno memorizzate anche la foto e le impronte digitali del titolare. Sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali le persone affette da malattia o altro impedimento – certificate con le modalità previste dalla legge – e i minori di 12 anni. Per la rilevazione dei dati biometrici (foto, firma ed impronte digitali) è sempre necessaria la presenza fisica del richiedente è pertanto necessario prendere appuntamento all’indirizzo email consolato.tripoli@esteri.it e presentarsi di persona.
I passaporti non sono rinnovabili e hanno una validità temporale differenziata in base all’età:
- tre anni per i minori da 0 a 3 anni;
- cinque anni per i minori da 3 a 18 anni;
- dieci anni per i maggiorenni.
Per i connazionali genitori di figli minori a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.
Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Per richiedere il passaporto occorrono:
- a) apposita richiesta disponibile presso l’Ufficio
- b) due foto (frontale e a colori), secondo il modello disponibile qui;
- c) il corretto importo in Dinari libici, che varia ogni tre mesi (attualmente Dinari 611 fino al 31 dicembre 2024). Il pagamento avviene al momento della presentazione della domanda e può essere effettuato esclusivamente in Dinari in contanti
- d) il vecchio passaporto.
EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT
L’ Emergency Travel Document (anche chiamato ETD è un documento provvisorio di viaggio che viene rilasciato ai connazionali che si trovano in una situazione di emergenza (ad esempio, da turisti in transito dovete ripartire ed avete smarrito o siete stati derubati del vostro passaporto. E’ un documento valido per un solo viaggio di rientro in Italia o verso lo Stato di residenza permanente o, eccezionalmente, verso un’altra destinazione.
Per ottenerlo dovete presentarvi in Ambasciata portando con voi la seguente documentazione:
1) denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000;
2) denuncia di furto o smarrimento del passaporto presso le locali autorità di polizia;
3) 2 fotografie (uguali, frontali, a colori, Linee guida foto Icao);
4) titolo di viaggio;
L’ETD può essere rilasciato anche a cittadini di Paesi membri dell’Unione europea previa acquisizione dell’autorizzazione formale da parte di una rappresentanza diplomatico-consolare o del Ministero degli Esteri del Paese di appartenenza del richiedente .
CARTE DI IDENTITA’
L’Ambasciata d’Italia in Libia non è competente a rilasciare Carte di Identità, che andranno richieste al proprio Comune in Italia.