Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Richiesta manifestazione di interesse

L’Ambasciata d’Italia a Tripoli intende stilare un elenco di istituti di formazione, università per stranieri, centri linguistici, da invitare in una fase successiva a presentare delle articolate offerte formative per il personale docente libico di lingua italiana operante in Libia.

In questa fase non viene posta in essere alcuna procedura concorsuale o di gara, né sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altra classificazione di merito.

Il presente avviso è esclusivamente finalizzato a ricevere manifestazioni di interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di istituzioni, in modo non vincolante per l’Ambasciata, con l’unico scopo di comunicare la loro disponibilità ad essere invitati a presentare eventuali offerte. Il presente avviso ha funzione esplorativa, senza instaurazione di posizioni giuridiche nei confronti delle istituzioni interessate e dell’Ambasciata.

I servizi di formazione, oggetto di affidamento nel prossimo futuro, sono sinteticamente descritti di seguito.

Percorso di formazione in formato blended della durata di 1 anno (date da definirsi) da dividersi in moduli con lezioni settimanali, rivolto a docenti libici di italiano operanti presso i principali Dipartimenti di Italianistica delle università nonché presso le scuole secondarie in Libia. Il percorso formativo dovrà prevedere lezioni on line sincrone e con moduli in presenza (in Libia) da definirsi in accordo con il programma didattico del corso. Il progetto deve essere incentrato sugli aspetti teorico-metodologici dell’insegnamento della lingua italiana come lingua straniera L2, e finalizzato al conseguimento di una certificazione riconosciuta a seguito di esame di idoneità finale. Il corso dovrà inoltre contribuire contemporaneamente allo sviluppo delle competenze linguistiche dei docenti libici non di madre lingua.

L’offerta dovrà riguardare i costi di progettazione ed erogazione del corso, l’uso di piattaforme e i libri e materiale didattico per i corsisti.

Saranno particolarmente apprezzati:
• requisiti professionali:
• requisiti logistici:

Le istituzioni interessate ad essere inseriti nell’elenco possono inviare oltre alla mera manifestazione di interesse al procedimento in corso, ogni documentazione utile ad una prima valutazione delle loro competenze a:

1. tripoli.culturale@esteri.it

Si intende avviare le iniziative di formazione nel corso dell’anno 2023, quindi le manifestazioni dovranno pervenire quanto prima e comunque entro il 30.04.2023.