Anche quest’anno è stata celebrata a Tripoli la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “A tavola con la cucina italiana: benessere con gusto” con un focus specifico sulle tradizioni culinarie che accomunano l’Italia e la Libia e i cui piatti sono espressione di una comune identità culturale.
Un ricco programma di iniziative organizzate dall’Ambasciata d’Italia e Agenzia ICE – Desk Tripoli in collaborazione con l’Amministrazione della Città Vecchia, hanno avuto luogo dal 15 al 18 novembre nella suggestiva cornice del Dar Abdallah Crista, in pieno centro storico di Tripoli, allestita per l’occasione in una vera e propria “Piazza Italiana”. Stand di prodotti gastronomici, degustazioni, master class, showcooking per grandi e piccoli, menu dedicati, video promozionali, accompagneranno i visitatori in uno straordinario viaggio tra i sapori e gli odori della tradizione culinaria italiana e libica.
Ad animare le serate il noto chef libico Sami Aljaziri, conduttore del programma televisivo “Sale e Zucchero” della TV Salam, lo chef italiano Simone Marchi e il cuoco Leopoldo Sommese, che si sono cimentati durante le serate in lezioni di cucina, degustazioni e showcooking, non solo per condividere la ricchezza del cibo italiano ma, soprattutto, per valorizzarne gli ingredienti e le proprie origini, presentando cosi piatti e ricette che accomunano la cucina italiana a quella libica e, più in generale, i paesi del Mediterraneo.
“Siamo entusiasti di presentare a Tripoli questo speciale appuntamento” ha affermato l’Ambasciatore d’Italia in Libia Gianluca Alberini. “Un’importante occasione per testimoniare quanto la cucina possa essere strumento di promozione culturale e turistica e, nello stesso tempo, di aggregazione tra popoli, culture e tradizioni”.
In sintonia con l’azione perseguita dall’Ambasciata d’Italia per rafforzare la cooperazione culturale tra Italia e Libia, il programma della Settimana ha incluso altresì una rassegna di cinema italiano contemporaneo organizzata in collaborazione con l’Ente Generale del Cinema, Teatro e Arte libico, la cui apertura ha avuto luogo il 15 novembre presso la sala Bab Albahar. Dal 15 al 18 novembre sono stati proiettati in anteprima alcuni successi cinematografici degli ultimi anni, in lingua originale e con sottotitoli in inglese e arabo, rappresentativi della recente produzione cinematografica italiana. Un’occasione per rilanciare in Libia il cinema italiano.