Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia culturale

L’Italia ha costantemente favorito negli anni un clima di collaborazione e buon vicinato con la Libia incentivando la cooperazione bilaterale in campo culturale, scientifico e tecnologico.

Diverse le iniziative portate avanti in questo contesto dall’Ambasciata d’Italia a Tripoli in stretto coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci). Tra queste, un posto in primo piano assumono i progetti in ambito educativo a sostegno dell’insegnamento della lingua italiana e dell’aggiornamento dei docenti presso i Dipartimenti di italianistica delle principali università del Paese, nonché presso le scuole di secondo grado dove l’italiano è divenuto recentemente materia di insegnamento grazie ad una intesa tra i Ministeri dell’Istruzione dei due Paesi.

L’attenzione che l’Italia dedica alla cooperazione bilaterale trova riscontro altresì nel crescente numero di borse di studio offerte annualmente dal Governo italiano a favore di studenti universitari che intendano realizzare i propri studi in Atenei italiani, nonché nella creazione di biblioteche italiane presso le principali istituzioni del Paese, attraverso la fornitura di materiale librario.

Grande rilevanza assume inoltre il sostegno che l’Italia dedica alle numerose missioni archeologiche che operano in alcuni dei più importanti siti della Libia, avviando nel contempo programmi di formazione specialistica per gli addetti ai lavori.

Numerose infine sono le iniziative promosse per testimoniare i diversi aspetti della cultura italiana in un dialogo costante con quella locale, con l’obiettivo di ripristinare pienamente le attività dell’Istituto Italiano di Cultura, sospese nel 2014 a causa delle note vicende che hanno interessato il Paese.